fbpx

Isole greche con aeroporto

Tutte le isole dotate di aeroporto, sia internazionale e quindi isole greche con aeroporti raggiungibili con volo diretto, che con aeroporto destinato ai voli interni. Le isole greche con aeroporto sono 26, di cui 13 con aeroporto internazionale, considerando anche Lefkada grazie alla vicinanza dell'aeroporto di Preveza.

La Grecia ha tante destinazioni interessanti per un turista, che può scegliere tra molte isole e un vasto entroterra. Se sei un neofita dei viaggi in Grecia non preoccuparti, gli spostamenti e i trasporti in Grecia sono garantiti da una rete di servizi piuttosto ampia e ben organizzata

Non è raro decidere la meta in base al modo più veloce per raggiungerla o a quale mezzo di trasporto si ha intenzione di usare durante la propria vacanza. Se non hai a disposizione molti giorni vorrai contenere i tempi per gli spostamenti. Magari detesti volare, o sei un amante dell'on the road, o forse sei un camperista, o non vedi l'ora di imbarcarti su un traghetto.

Aerei, traghetti, treni, autobus, taxi e noleggio: tutte le soluzioni di trasporto in Grecia

L'offerta in Grecia per spostarsi sia con mezzi a noleggio che propri è davvero molto articolata e perfettamente adeguata alla domanda crescente nei mesi di maggiore afflusso turistico. Non ti resta che trovare la combinazione migliore per arrivare a destinazione e muoverti senza problemi. 

Per gli spostamenti sul continente, utilissima è la linea di autobus ma anche quella dei treni o la rete autostradale se raggiungerai la Grecia in auto. Mentre la linea dei traghetti è molto sviluppata e raggiunge ogni isola greca, a prescindere dalla dimensione e dall'arcipelago di appartenenza.

Grecia in volo: la soluzione più veloce

Il modo più veloce per arrivare in Grecia è senz'altro l'aereo. Gli aeroporti internazionali della Grecia Continentale sono ad Atene e Salonicco. Dagli aeroporti di Atene e Salonicco puoi prendere un secondo volo e raggiungere le isole greche con aeroporto nazionale. Hai anche la possibilità di arrivare con voli diretti dall'Italia su isole greche con aeroporto internazionale. Durante la stagione estiva sono attivi anche voli charter direttamente verso le isole o verso altre località nella parte continentale.

I voli interni sono numerosi e permettono di ridurre i tempi di viaggio. I costi e le disponibilità dipendono dal periodo dell'anno. Per vacanze a luglio e agosto, ti consigliamo di prenotare i tuoi voli per la Grecia entro la metà di febbraio, per contenere le spese e soprattutto per non rischiare di non trovare posto sui voli nazionali da Atene o Salonicco. Verifica prima costo e disponibilità del volo interno per la destinazione finale e solo dopo controlla il volo su Atene o Salonicco. Ricorda sempre di avere, se possibile, un buon lasso di tempo tra un volo e l'altro: nei mesi estivi i ritardi in partenza e in arrivo sono all'ordine del giorno. 

La Grecia in autobus: scegli lo slow travel

Viaggiare in autobus potrebbe sembrare una scelta dettata solo dal risparmio, ma non è così. La Grecia è una terra ricca di meraviglie artistiche, di delizie culinarie e di paesaggi mozzafiato, ma c'è un altro ingrediente che ti farà ricordare la Grecia una volta tornato a casa: il ritmo lento. I greci dicono σιγα σιγα , ossia piano piano. Attraversare la Grecia in autobus potrebbe essere la scelta per una vacanza diversa che ti permetta di assaporare l'atmosfera locale. Gli autobus in Grecia sono piuttosto frequenti, con aria condizionata e una ottima rete di copertura. Anche sulle isole funzionano bene e molti turisti scelgono di sfruttare questo mezzo di trasporto anziché noleggiare un'auto.

Per molti versi gli autobus sono il mezzo ideale per spostarsi in Grecia e senz'altro il più utilizzato nella parte continentale. KTEL è la principale compagnia di trasporto pubblico. Non è possibile acquistare on-line, ma se ti rechi in stazione con anticipo non avrai nessun problema. Puoi arrivare in aereo ad Atene e da qui partire a bordo di un autobus alla volta di città o località di mare. KTEL non ha un solo sito internet, ma diversi siti dedicati a ogni area o regione. Per Atene vai a KTEL Attica, per Salonicco visita KTEL Macedonia. Puoi consultare questa lista di contatti KTEL per trovare recapiti e rimandi ai singoli siti internet quando disponibili. Rallenta e goditi il viaggio. 

Auto in Grecia

Oltre che con l'utilizzo della propria auto in Grecia le automobili a noleggio si possono trovare ovunque. Le tariffe e le disponibilità dispendono sempre dal periodo: i mesi estivi sono sempre i più critici. Oltre alle note compagnie internazionali di noleggio auto, naturalmente  a tariffe contenute. L'auto offre maggiore libertà di esplorare le zone meno battute, a condizione di essere guidatori esperti e in grado di muoversi bene anche sulle strade dissestate.

Nave in Grecia

Una vasta rete di moderni traghetti, catamarani e navi da crociera collegano la terraferma alle isole. I servizi possono essere irregolari. In alta stagione è opportuno prenotare. La frequenza dei trasporti, soprattutto marittimi, si riduce in bassa stagione. Alcune tratte vengono proprio cancellate. Per quanto riguarda le rotte internazionali, ci sono traghetti dall'Italia (Ancona, Bari, Brindisi e Venezia) per i porti occidentali della Grecia (Patrasso, Corfù, Igoumenitsa) e dalla Turchia alle isole greche del Dodecaneso e dell'Egeo orientale.

Treno in Grecia

I treni sono gestiti dall'Ente delle Ferrovie della Grecia (OSE). La rete ferroviaria greca è piuttosto limitata, e la linea settentrionale è la più utilizzata. Tra Atene e Dikea (nel nord-est), via Salonicco e Alessandropoli, è in servizio una linea a scartamento normale. Vi sono collegamenti anche con Florina e la Penisola del Pelio. Per quanto riguarda il Peloponneso, la rete ferroviaria raggiunge solo Kiato, da dove si può prendere un autobus per raggiungere i traghetti in partenza da Patrasso. A causa dell'attuale crisi economica, i servizi sono stati notevolmente ridotti, e tariffe e orari cambiano continuamente. 

Taxi in Grecia

I taxi si trovano dappertutto in Grecia, fatta eccezione per le isole molto piccole o remote. Le tariffe sono ragionevoli rispetto ai parametri europei, soprattutto se il costo viene diviso fra tre o quattro persone. Di recente numerosi taxisti si sono muniti di navigatori satellitari, perciò non avranno alcuna difficoltà a raggiungere la vostra destinazione, a patto che forniate l'indirizzo esatto. 

I taxi gialli che circolano nelle città sono dotati di tassametro e i prezzi raddoppiano tra le 00.00 e le 5.00. Sono inoltre previsti supplementi per le corse in partenza da aeroporti, autostazioni, porti o stazioni ferroviarie, così come per ogni bagaglio di peso superiore ai 10 Kg. 

I taxi di colore grigio che circolano nelle zone rurali, invece, non dispongono di tassametro, per cui dovrete concordare il prezzo prima di salire. 

E' risaputo che alcuni taxisti di Atene approfittano dei turisti per guadagnare più del dovuto. Se avete rimostranze da fare sul servizio, annotate il numero del taxi e rivolgetevi alla polizia turistica. Nelle altre città greche i taxisti in genere sono cordiali, disponibili e onesti. 

Metropolitana in Grecia

Atene è l'unica città greca sufficientemente grande da avere una metropolitana sotterranea. Tenete presente che soltanto le tessere studentesche greche hanno diritto ad una riduzione sul costo del biglietto. La metropolitana di Atene ha 3 linee. L'odierna metropolitana di Atene collega importanti punti di riferimento della capitale greca, come l'Acropoli, l'aeroporto di Atene, il porto del Pireo, la stazione ferroviaria centrale e lo Stadio Olimpicooltre a collegare il centro di Atene con la periferia. Mostre di reperti archeologici rinvenuti durante la costruzione della metropolitana e opere d'arte moderna sono esposte in molte stazioni. Tutte le stazioni sono completamente accessibili alle persone disabili con ascensori di ogni livello e piattaforma e la maggior parte dei treni è climatizzata. Gli orari di apertura sono dalle 5:30 alle 24:30 e ogni venerdì e sabato sera, le linee 2 e 3 restano aperte fino alle 2:30.

La linea di autobus e la linea di treni in Grecia

Anche se il modo più utilizzato di viaggiare in Grecia è con l'autobus (Ktel), viaggiare in treno può essere conveniente. Le tariffe dei treni in Grecia , infatti, sono meno dispendiose di quelle degli autobus (circa il 50% in meno). La stazione ferroviaria principale di Atene è la stazione Larissis, mentre a Salonicco la stazione si trova su Monastiriou Avenue, a circa 15 minuti in auto da Piazza Aristotele.

Il sistema ferroviario greco è servito dall'OSE, l'organizzazione ferroviaria greca. Le rotte principali della Grecia sono:

  1. Atene-Salonicco
  2. Atene-Patra (servita da Proastiakos fino a Kiato)
  3. Atene/Salonicco-Alessandropoli (Dikaia)
  4. Atene/Salonicco-Florina 
  5. Atene/Salonicco-Kalambaka

Negli ultimi anni, c'è stato un grande sforzo per rinnovare il sistema ferroviario e rendere i treni della Grecia più veloci. Per informazioni sulle tratte e le tariffe cliccare qui.

Alcune linee ferroviarie per ragioni culturali, sono state rirevate all'OSE e lavorano ancora oggi per motivi prettamente turistici.

Questi treni sono:

  1. Diakofto-Kalavryta: questo percorso è un'attrazione turistica che parte da Diakofto nel Peloponneso settentrionale, attraversa la gola Vouraikos, passa dal villaggio di Zachlorou e poi arriva a Kalavryta. Il percorso dura 1 ora e si svolge tutto l'anno, nei fine settimana e nelle festività nazionali.
  2. Treno a vapore di Pelion: il treno a vapore di Pelion parte da Ano Lehonia, fa tappa ad Ano Gatzea e arriva a Milies, attraversando luoghi di selvaggia bellezza naturale. Il percorso dura 90 minuti e si svolge da aprile a ottobre nei weekend, mentre da metà luglio a fine agosto tutti i giorni. 
    I biglietti andata e ritorno costano 18 euro per gli adulti, 10 euro per i bambini (età 4-12 anni).
  3. Treni per Katakolo: fino all'antica Olimpia. Il percorso da Katakolo all'antica Olimpia dura 45 minuti e serve le migliaia di turisti internazionali che arrivano a Katakolon in nave da crociera. Gli orari dei treni variano a seconda del mese e del traffico.

La rete di autobus in Grecia

Per quanto riguarda gli autobus, l'azienda di riferimento è la Ktel.

Autostrade in Grecia quali sono le reti autostradali

La rete autostradale della Grecia è stata ampiamente modernizzata nel corso degli anni 2000, ma parte di essa è ancora in costruzione. La maggior parte è stata completata entro l'inizio del 2017.

Le linee principali sono:

Autostrada A1 : da Atene a Salonicco 

È la più antica e più importante autostrada della Grecia, chiamata Autostrada dell'Egeo. Collega le maggiori città del paese, Atene e Salonicco e passa attraverso molte importanti come Lamia, Volos, Larissa e la metropoli settentrionale di Salonicco tagliando la Grecia in direzione sud-nord. L'intera lunghezza di questa autostrada è di circa 616 km, tra cui 14 km di percorso condiviso con la A2. I lavori di costruzione, rallentati dalla crisi greca, hanno richiesto sei anni in più del previsto, dal 2008 al 2017, ma alla fine la nuova infrastruttura, che ha integrato la strada europea E75, collegando la Norvegia al sud della Grecia, ha contribuito a potenziare l'economia locale e migliorare i trasporti. Da Atene a Salonicco ci sono 502 Km di cui 490 sulla A1, il pedaggio costa 31,25 euro e carburante stimato 53,29 euro.

L'autostrada A2: da Igoumenitsa al confine turco

Ufficialmente denominata Egnatia Odos, è un'autostrada situata nel nord della Grecia, che collega il porto di Igoumenitsa al confine con la Turchia ed è lunga 680 Km. Fa parte della strada europea E90. L'autostrada collega il porto di Igoumenitsa sul Mar Ionio alla frontiera turca attraversando le regioni di Epiro, Macedonia e Tracia. Questa autostrada è strategica per chi vuole raggiungere la Calcidica. La impegnativa opera ingegneristica per il rinnovamento di questo antico tratto di strada è stata completata nel 2009 e ha favorito notevolmente il turismo verso la bellissima Salonicco, seconda città della Grecia per densità di popolazione e importanza economica, storica e culturale. Costo pedaggio 9 euro, carburante 30,26 euro stimato. 

L'autostrada A3: da Lamia fino alla A2 passando per le Meteore 

(Kentrikis Elladas) è l'autostrada della Grecia centrale ed è attualmente in fase di completamento. Parte da Lamia (A1) e termina nell'autostrada A2, all'altezza di Grevena passando da Karditsa, Trikala e Kalambaka. Sarà parte della strada europea E65. La sezione centrale tra Xyniada e Trikala è stata inaugurata e aperta al traffico il 22 dicembre 2017. Nell'ottobre 2018 la Commissione europea ha approvato i finanziamenti per la costruzione della sezione meridionale, Xyniada-Lamia. Attuale costo del pedaggio 6,20 euro. 

L'autostrada A5: Ioannina a Patrasso

Detta anche Ionia (Ionica) parte da Ioannina e termina a Rio Antirio, e quindi a Patrasso, dopo aver attraversato il Golfo di Corinto attraverso il ponte Rio-Antirio. Lì, si collega all'autostrada A8. Il tratto è completamente operativo dal 3 agosto 2017, quando l'ultima sezione in costruzione è stata consegnata al traffico. Il percorso attraversa gran parte della Grecia continentale occidentale, lungo il Mar Ionio, da qui il suo nome "Ionia Odos". È il secondo collegamento stradale nord-sud dopo l' autostrada 1 e fa anche parte dell'autostrada trans-balcanica Adriatico-Ionica e delle rotte europee E55 ed E951. Il costo del pedaggio è di 26,20 euro. Costo stimato carburante 24,31 euro. 

Autostrada A6: attorno ad Atene

Conosciuta anche come Attiki Odos fa parte della rete autostradale urbana dell'area metropolitana di Atene. La sua lunghezza totale è di 65 chilometri (40 miglia) anche se si prevede la sua estensione portando la sua lunghezza totale a 141 km (88 mi).

L'Attiki Odos ha varie vie ausiliarie: la Aigaleo Beltway (A65) e la Hymettus Beltway (A64), che servono rispettivamente zone della parte occidentale e orientale di Atene; mentre la sezione di 6 km (4 miglia) che conduce dall'autostrada principale all'Aeroporto Internazionale di Atene è numerata come A62. Costituisce un progetto infrastrutturale unico, anche a livello europeo, poiché è essenzialmente un'autostrada a pedaggio chiusa all'interno di una capitale metropolitana, dove il problema della congestione del traffico è molto acuto. 

Al centro, tra le due carreggiate, ha un'isola riservata al  transito del treno della ferrovia suburbana. Le stazioni di pedaggio si trovano agli svincoli che portano all'autostrada Attiki Odos e la tariffa viene pagata all'ingresso dell'autostrada. La tariffa è la stessa indipendentemente dalla durata del viaggio ma dipende dalla categoria del veicolo. I conducenti possono pagare in contanti, e-pass o una carta conto speciale. Per moto e auto le tariffe standard sono rispettivamente di € 1,40 e € 2,80.

L'autostrada A7: nel Peloponneso, da Corinto a Kalamata  

Nota come Moreas Motorway o Eastern Peloponnese, parte da Corinto, allo svincolo con la A8 (Olympia Odos) e continua fino a Kalamata, passando per Tripoli.  L'A7 ha recentemente subito un profondo miglioramento rispetto agli standard autostradali. La sua lunghezza totale è di 205 chilometri o 127 miglia. Il pedaggio è di 8,90 euro e il consumo di carburante stimato di circa 17 euro.

L'autostrada A8: da Atene a Patrasso

Denominata Olympia Odos, è l'autostrada che collega Atene a Patrasso nel sud-ovest della Grecia per un totale di 215 Km. Inizia a Elefsina, allo svincolo con A6 (Attiki Odos) e termina a Patrasso. L'intera autostrada è stata completata nel 2017. Include l'ampliamento e la ricostruzione generale del GR-8A insieme ad alcuni nuovi tunnel e ponti. E' attualmente il più grande progetto di costruzione in Grecia e uno dei più grandi in Europa. Costo pedaggio 12,40 e costo carburante stimato 23,62 euro. 

tutti gli aeroporti della grecia Continetali, i collegamenti, dove sono

Gli aeroporti della Grecia Continentale sono in tutto 14 e di questi, quelli internazionali sono 7. Rispetto alle isole sono di numero inferiore, ma comunque molto importanti in quanto spesso sono la porta principale verso località dove trascorrere le vacanze. 

Gli aeroporti continentali con voli diretti: quali isole collegano? 

Gli aeroporti della Grecia Continentale con voli diretti, sono lo snodo principale per raggiungere un'isola. Il più importante aeroporto della Grecia Continentale, ma anche di tutta la Grecia è quello di Atene: da qui si possono raggiungere praticamente tutte le isole greche  raggiungendo il porto del Pireo, quello di Rafina o di Lavrio a seconda da dove partirà il tuo traghetto per la la tua destinazione. Oppure con un volo interno, se la destinazione è un'isola con aeroporto.

Salonicco è il secondo aeroporto della Grecia per importanza. Dal porto di Salonicco non è possibile raggiungere nessuna isola, mentre è un'importante scalo per raggiungere molte isole greche nei diversi arcipelaghi.

Kavala è dotata di un'aeroporto internazionale da dove partono alcuni voli verso le isole, mentre il suo porto è il punto di partenza per molte isole, principalmente quelle dell'Egeo Nord-Orientale. 

Atterrando a Kalamata si raggiunge l'isola di Elafonissos davanti alle coste del Peloponneso famosa per le sue spiagge di sabbia bianca. 

Patrasso che oltre ad essere un importante porto di approdo per i traghetti provenienti dall'Italia, è un aeroporto internazionale da dove, un volta atterrati, si può raggiungere il porto da dove partono i traghetti per le isole Ionie.

Preveza è un aeroporto della Grecia Continentale, anche se per molti è l'aeroporto di Lefkada: infatti l'isola è collegata con un ponte alla terra ferma, ed è molto vicina all'aeroporto cittadino di Preveza (poco meno di 20 km).

Volos è la porta principale di accesso delle isole Sporadi: una volta atterrati al suo aeroporto, si può raggiungere il porto della stessa Volos da cui è possibile raggiungere Skyathos, Skopelos, Alonisos e Skyros. 

Gli aeroporti per raggiungere le principali mete della Grecia Continentale

La due mete turistiche della Grecia Continentale più importanti sono: la Penisola Calcidica, che si raggiunge facilmente atterrando all'aeroporto di Salonicco, e il Peloponneso, dotata di due aeroporto quello di Kalamata e Patrasso. In entrambi i casi, le destinazioni finali sono raggiungibili una volta atterrati, sia in autobus che in auto grazie alla buona rete di autostrade costruite o in fase di ultimazione.

Altre importanti mete della Grecia Continentale, sono raggiungibili con voli interni. Gli aeroporti sono quelli di Alessandropoli, per raggiungere la Tracia, Ioannina nella parte interna dell'Epiro, e gli aeroporti di Kastoria e Kozani nel Nord della Macedonia.  

Vi sono aeroporti secondari o destinati a piccoli aerei privati: l'aeroporto di Megara, di Messolonghi e Karditsa. 

Linea di traghetti in Grecia tra isole e Continente e dall'Italia, acquisto biglietti

Quando si parla di traghetti in Grecia, bisogna sottolineare la differenza tra i traghetti che dall'Italia conducono in Grecia e i traghetti per le isole Greche. Non tutti sanno ad esempio, che le isole Cicladi, o quelle del Dodecaneso entrambe nel Mar Egeo, non sono collegate direttamente dall'Italia con traghetti di linea: ma per raggiungerle, è necessario partire quasi sempre da uno dei porto del Pireo ad Atene o altri porti della capitale ellenica.

Porti italiani con traghetti per la Grecia

I porti italiani da cui partono i traghetti per la Grecia, sono quelle delle città sul Mar Adriatico e Mar Ionio: quindi Ancora, Venezia, Bari, Brindisi. Scegliere il porto di partenza è importante soprattutto in termini di tempo di percorrenza e località raggiunte.

Da Venezia e Ancora si impiegano fino oltre 24 ore di traversata per raggiungere la Grecia, mentre dai porti di Brindisi e Bari, da dove il traghetto impiega meno di dieci ore per coprire la tratta.

I traghetti che partono dall'Italia raggiungono le isole Ionie di Corfu, Cefalonia e Zante, e le località della Grecia Continentale di Igoumenitsa e Patrasso. Stagionalmente poi, vengono anche attivati dei collegamenti settimanali con l'isola di Paxos dal porto di Brinidisi.

Traghetti Isole greche

Le isole greche sono davvero tante: non a caso è sempre difficile capire quale scegliere. Ti consigliamo di utilizzare il il nostro motore di ricerca "Scegli il tuo angolo di Grecia", così da trovare secondo le tue esigenze, la giusta destinazione.
Le isole della Grecia sono quasi tutte raggiungibili da Atene con i traghetti interni: quindi se la tua destinazione è un'isola che non fa parte dell'arcipelago delle Ionie, dovrai raggiungere il porto del Pireo, di Lavrio o Rafina, per prendere il traghetto che ti condurrà a destinazione. 

Anche Creta, l'isola più grande, è collegata con Atene e con altre isole circostanti.

Collegamenti da Atene alle isole greche

Le isole con più collegamenti sono quelle le Cicladi, anche durante la bassa stagione: basti pensare a Santorini e Mykonos, che posso vantare flussi turistici per gran parte dell'anno, non solo in estate. La fitta rete di traghetti interni in Grecia è attiva per 12 mesi all'anno, con più corse in alta stagione, ma ogni isola ha bene o male un collegamento settimanale.

Quando acquistare i traghetti per le isole greche

La vendita dei biglietti avviene con cinque o sei mesi d'anticipo: questo dipende dalle tratte, dallnotorietà della destinazione, e dalla tipologia di traghetto: aliscafo o traghetto lento. 
I costi poi variano anch'essi dalla richiesta e dal tipo di imbarcazione. In alta stagione sono ovviamente più elevati, e gli aliscafi hanno un costo sempre più elevato dei traghetti lenti, che oltretutto sono in numero inferiore in rapporto alle corse.

Alcune delle isole più belle della Grecia sono raggiungibili con voli diretti da tutta Europa e anche dall'Italia. Se la tua meta è il Dodecaneso o le Cicladi, potrai trovare alcune isole raggiungibili con un volo diretto: sulla mappa degli aeroporti in Grecia, puoi vedere quali sono. Ci sono a disposizione anche molte soluzioni con voli low-cost.

Booking.com

Le isole greche con aeroporti internazionali sono molte, alle quali si aggiungono isole con aeroporti nazionali più piccoli, o voli operativi solo nella stagione estiva. Non è, però, sempre possibile prenotare un volo che ci conduca a destinazione. Le isole più piccole o fuori dal circuito del turismo di massa, non possono essere raggiunte in aereo, dunque è necessario abbinare il trasporto in traghetto dopo essere atterrati nell'aeroporto più vicino alla nostra meta finale.

Aeroporti Grecia: isole e Continente

In Grecia si trovi molti aeroporti, distribuiti soprattutto sulle isole ma anche sul Continente. Questo permette di raggiungere facilmente molte mete per le vacanze, o comunque agevolare il viaggio (si pensi ad esempio a tutte quelle isole greche senza aeroporto che sono raggiunbili grazie alla combinazione aereo + traghetto).

Inferiori sono invece il numero gli aeroporti nella Grecia Continentale, e i due principali sono quelli di Salonicco e Atene.

Quali sono le isole greche con aeroporto

Le isole greche con aeroporto sono molte, ma non tutte sono dotate di scali internazionali. Gli aeroporti internazionali si trovano generalmente nei piu' noti luoghi di vacanza, con qualche eccezione. Le isole greche raggiungibili in aereo sono principalmente dislocate nelle Cicladi e nel Dodecaneso ma non per tutto l'anno: solitamente i voli diretti sono disponibili per la stagione estiva, a partire da aprile/maggio fino a settembre.

Naxos, ad esempio, pur essendo molto nota e tra le mete più visitate in estate, non ha un aeroporto internazionale, ma solo un piccolo aeroporto nazionale dove atterrano voli charter da Atene, molti dei quali operanti solo d'estate. Tra tutte le isole della Grecia, l'arcipelago delle Cicladi raccoglie la maggior parte delle mete del turismo internazionale: Santorini e Mykonos.

Isole greche con aeroporto internazionale

Raggiungere un'isola greca con un volo diretto è sicuramente il modo migliore per una vacanza in terra ellenica. Le isole con volo diretto non sono molte, ma sono tra quelle sicuramente più famose: basti pensare a Santorini, Mykonos e Creta, che da sole catalizzano la maggior parte dei turisti in transito in Grecia. Ma non dimentichiamoci di Skiathos oppure di Rodi o Kos nel Dodecaneso, altre mete molto ambite in Estate. 

C'è da fare comunque una considerazione. Queste isole greche con aeroporto internazionale, corrispondono spesso alla porta di ingresso in Grecia e non la destinazione finale. Un esempio? Basti pensare a isole come Ios o Folegandros, che non sono dotate di un aeroporto ma che sono facilmente raggiungibili dopo l'atterraggio all'aeroporto di Santorini. O ancora Patmos o Symi raggiungibili rispettivamente dall'isola di Kos e Rodi. Considera sempre quindi questi abbinamenti e spostamenti quando sceglierai la destinazione per le vacanze in Grecia. Di seguito l'elenco completo delle isole greche con aeroporto internazionale.  

C'è poi un appunto: quando si parla di aeroporti isole greche viene citato anche Preveza nonostante stia sul Continente: questo perchè è la porta di ingresso all'isola di Lefkada, raggiungibile con un volo diretto e collegata con un ponte all'isola di Lefkada.

Santorini, Thira
Σαντορίνη, Santoríni

JTR

LGSR

Santorini International Airport
Κρατικός Αερολιμένας Σαντορίνης

Mykonos

JMK

LGMK

Mykonos International Airport
Διεθνής Αερολιμένας Μυκόνου

Lemno
Λήμνος, Limnos

LXS

LGLM

Lemnos International Airport "Hephaestus"
Κρατικός Αερολιμένας Λήμνου
«Ήφαιστος»

Lesbo
Λέσβος

MJT

LGMT

Mytilene International Airport
Odysseas Elytis
Κρατικός Αερολιμένας Μυτιλήνης "Οδυσσέας Ελύτης"

Kos
Κῶς, Kos

KGS

LGKO

Kos International Airport, Hippocrates
Κρατικός Αερολιμένας Κω, Ιπποκράτης

Rodi
Ρόδος, Ròdos

RHO

LGRP

Rhodes International Airport "Diagoras"
Διεθνής Αερολιμένας Ρόδου "Διαγόρας»

Samo
Σάμος, Samos

SMI

LGSM

Samos International Airport "Aristarchos of Samos"
Κρατικός Αερολιμένας Σάμου "Αρίσταρχος ο Σάμιος»

Skiathos
Σκιάθος, Skiáthos

JSI

LGSK

Skiathos International Airport "Alexandros Papadiamantis"
Κρατικός Αερολιμένας Σκιάθου «Αλέξανδρος Παπαδιαμάντης»

Creta
Κρήτη, Kríti

HER

LGIR

Heraklion Airport
Aeroporto di Candia-Nikos Kazantzakis

 

 Chania (Creta)

CHQ

LGSA

Chania Airport
Aeroporto di La Canea-Suda

 Sitia (Creta)

JSH

LGST

Sitia Airport
Δημοτικός Αερολιμένας Σητείας «Βιτσέντζος Κορνάρος»

Corfù

CFU

LGKR

Aeroporto di Corfù-Giovanni Capodistria
(Ioannis Kapodistrias)

Cefalonia
Κεφαλονιά, Kefalonia

EFL

LGKF

Kefalonia Island International Airport "Anna Pollatou"
Αερολιμένας Κεφαλονιάς "Άννα Πολλάτου"

Zante
Ζάκυνθος, Zakynthos

ZTH

LGZA

Zakynthos International Airport
"Dionysios Solomos"
Διεθνής Αερολιμένας Ζακύνθου
«Διονύσιος Σολωμός»

Preveza - Lefkada (Aktio)
Πρέβεζα

PVK

LGPZ

Aktion National Airport


Isole greche con aeroporto nazionale

Le isole spesso sono provviste di piccoli aeroporti dove atterrano voli interni. La frequenza dei voli nazionali cambia a seconda della stagione: più alta nei mesi estivi, meno durante l'inverno. Considerando che comunque tutte le isole greche sono raggiungibili più o meno facilmente in traghetto, l'aero interno diventa una valida alternativa per accelerare gli spostamenti, o per raggiungere quelle isole davvero lontane.

Come ad esempio Kastellorizo, raggiungibile con un volo dopo lo scalo ad Atene o Salonicco, che in alternativa potrebbe essere raggiunta in traghetto dopo un atterraggio a Rodi. Ma in quel caso preparati ad un bel viaggio in traghetto di non poche ore.

Tra le isole della Grecia con aeroporto c'è anche Naxos che al momento accoglie solo voli interni. Ma c'è un progetto che punta a dotare l'isola di un aeroporto internazionale. Tra le isole Cicladi con aeroporto c'è anche Milos, che a differenza di Naxos non ha per ora in progetto di ampliare il suo aeroporto aprendo ai voli internazionali.

Syros
Σύρος,

JSY

LGSO

Syros National Airport "Demetrius Vikelas"
Κρατικός Αερολιμένας Σύρου "Δημήτριος Βικέλας"

** Chios
Χίος

JKH

LGHI

Chios Airport "Omiros"
Αερολιμένας Χίου «Όμηρος»

*Karpathos
Κάρπαθος, Karpathos

AOK

LGKP

Karpathos Island National Airport
Κρατικός Αερολιμένας Καρπάθου

Kithira, Cerigo
Κύθηρα, Kithira

KIT

LGKC

Kythira National Airport "Alexandros Aristotelous Onassis"
Κρατικός Αερολιμένας Κυθήρων " Αλέξανδρος Αριστοτέλους Ωνάσης"

Milo, Milos
Μήλος, Mìlos

MLO

LGML

Milos Island National Airport
Κρατικός Αεροδρόμιο Μήλου

Skiros
Σκύρος, Skyros

SKU

LGSO

Skyros Island National Airport
Κρατικός Αερολιμένας Σκύρου
Kratikós Aeroliménas Skýrou

Astypalea /Stampalia Αστυπάλαια, Astypalea

JTY

LGPL

Astypalaia Island National Airport
Κρατικός Αερολιμένας Αστυπάλαιας

Ikaria
Ικαρία, Ikaria

JIK

LGIK

Ikaria Island National Airport
Κρατικός Αερολιμένας Ικαρίας

Calimno
Κάλυμνος, Kalymnos

JKL

LGKY

Kalymnos National Airport
Κρατικός Αερολιμένας Καλύμνου

Naxos
Νάξος, Naxos

JNX

LGNX

Naxos Island National Airport
Κρατικός Αερολιμένας Νάξου

Paros
Πάρος, Paros

PAS

LGPA

Paros National Airport
"Panteleou Paros Airport"
Κρατικός Αερολιμένας Πάρου
"Παντελαίειο Αεροδρόμιο Πάρου"

Kasos, Caso
Κάσος

KSJ

LGKS

Kasos Island Public Airport
Δημοτικός Αερολιμένας Κάσου

Kastellorizo,
Καστελλόριζο

AOK

LGKP

Kastellorizo Public Airport
Δημοτικός Αερολιμένας Καστελλόριζου

Leros
Λέρος

LRS

LGLE

Leros Municipal Airport
Δημοτικός Αερολιμένας Λέρου

 

* l'aeroporto di Karpathos accoglie voli stagionali da molte città europee

** l'aeroporto di Chios accoglie voli stagionali da Bruxelles, Amsterdam Vienna

Incrementa la visibilità e prenotazioni

Aumenta la visibilità dei tuoi servizi

Aumenta clienti e vendite

Passione Grecia

Il portale degli Appassionati di Grecia che amano progettare la propria vacanza. Con noi prenoti volo e traghetto, scegli l'alloggio, acquisti il transfer, aggiungi un'esperienza locale. Non hai trovato la tua destinazione? Lasciati ispirare Buon viaggio