Incrementa la visibilità e prenotazioni



















Situata nella pianeggiante vallata attraversata dal fiume Litheos, Trikala, questa cittadina un tempo agricola, è oggi un centro molto animato nella Tessaglia. A farla da padrone sono infatti le biciclette, mezzo preferito dagli abitanti, e i locali che accendono la vita notturna. Per la mitologia greca, Trikala è nota per aver dato i natali al dio della medicina Asclepio.
Cosa vedere a Trikala
Trikala vi sorprenderà per i suoi giardini curati, le ville e le sue stradine piene di locali. Da visitare la Fortezza di Trikala e i giardini che circondano questa fortezza bizantina, da cui ammirare la città. La Fortezza fu restaurata già nel VI secolo d.C. dall’imperatore Giustiniano. Naturalmente si trova in posizione elevata e bisogna fare una piccola salita per raggiungerla. Prima di arrivare alla Fortezza, al bivio che vi conduce, sono situati i resti del Santuario di Asclepio.
All’interno della città non bisogna farsi sfuggire l’antico quartiere turco di Varousi, patrimonio dell’umanità, che si estende a est dalla Fortezza. Strette viuzze, con le abitazioni originali del XVII secolo, imponenti e dai balconi sporgenti, oltre alle chiese di notevole rilevanza artistica, tra cui Agioi Anargiri e la Cappella Profitis Ilias. Altro edificio di rilievo storico è la Moschea di Koursoun Tzami, costruita nel XVI secolo dallo stesso architetto che progettò la Moschea Blu di Istanbul e ritenuta una delle più belle della Grecia. Interessanti da visitare sono anche il Museo del Folclore e la Pinacoteca comunale.
Nelle belle serate gli abitanti di Trikala amano attraversare il ponte per raggiungere il quartiere di Manavika, vivace e acceso dalla musica dei suoi molti locali, caffè e ouzeria, dislocati nelle labirinto delle sue stradine.
Come arrivare a Trikala
Trikala può essere raggiunta in treno e in autobus. In autobus dalla capitale Atene ci sono poco più di 4 ore di strada con 7 corse al giorno da e per Trikala ad un prezzo di 28 euro. Da Salonicco le ore sono 3 e ci sono 5 corse al giorno.
In treno ci sono corse dirette da Kalambaka, Larissa, Atene (intercity, 4 ore, 2 corse al giorno) e Salonicco (3 ore, 1 corsa al giorno).